Considerate le limitate finanze delle famiglie che spesso non consentono l'acquisto di due auto e nel rispetto del progetto (oggi legge) di limitare la potenza dei veicoli alla cui guida si cimenti un neo patentato, il 12 giugno 2008 (con lettera raccomandata e previa autentica delle soluzioni inoltrate; nel caso specifico la soluzione l'autenticai già nel gennaio 2007), suggerii al Ministro per le Politiche Giovanili l'introduzione sulle auto di rilevatori d'impronte digitali, del costo di pochi euro, o l'inserimento di password, in grado di segnalare alla centralina dei veicoli le prestazioni che il veicolo avrebbe potuto assicurare, a seconda del soggetto che si fosse posto alla guida.

Laddove un'impronta (o una rete di vene) o una password non fosse risultata catalogata (per esempio nel caso di un conducente occasionale, o peggio di un prest'impronta) le prestazioni di guida sarebbero state tarate al minimo. Nel caso del ricorso a password, anche queste avrebbero permesso l'identificazione o la non identificazione del guidatore e, di conseguenza, la velocità massima raggiungibile stabilita per legge o per scelta per esempio da un genitore.

Trascorsi otto mesi dal mio suggerimento e oltre due anni dalla mia prima autentica, la mia soluzione sembrò trovare attuazione (come risulta, per esempio, da Panorama del 12/02/2009) in un congegno messo a punto dalla Ford, denominato My-Key, che avrebbe consentito ai genitori di regolare, tra le varie cose e con un codice, la velocità massima raggiungibile dal proprio veicolo (a seconda, quindi, del guidatore) e che sarebbe stato in dotazione sulle Ford Focus a partire dall'anno successivo all'uscita dell'articolo sul periodico citato, e, quindi, e in conclusione, tre anni dopo la mia prima autentica e un anno e mezzo dopo i miei suggerimenti al Ministro.

In definitiva un sistema in grado di assicurare un vantaggio competitivo alle case costruttrici e, dal lato dei consumatori, la conciliazione di obiettivi di sicurezza e risparmio.

Una soluzione quella di Ford che è stata candidata, tra l'altro ed unitamente ad altre 17 di altra tipologia e di altrettante aziende, al Premio per l'Innovazione 2013, indetto dalla rivista Focus con il patrocinio del Politecnico di Milano
(fonte: Focus dicembre 2012).


seguono: il link alla II pagina
dei progetti che inviai al Ministro
Meloni, dove al punto B è possibile
ravvisare la soluzione in esame;
il link al testo che autenticai,
preventivamente nella data, prima
d'inoltrarlo al Ministro; e il link
al tagliando d'invio della mia
raccomandata alla sua attenzione


     

seguono: il link all'allegato D della
documentazione che inoltrai al Ministro
per l'Attuazione del Programma, che
conteneva sempre la soluzione in esame;
e il link al tagliando che documenta
l'invio di quest'altra mia raccomandata


     

segue uno degli articoli
concernenti il congegno messo
a punto dalla Ford; si tratta in
tal caso di un articolo pubblicato
sulla rivista ufficiale dell'ACI
(l'Automobile di febb. 2009),


clicca per ingrandire

seguono i links più significativi
inerenti il concorso "Premio Innovazione
2013", indetto dalla rivista Focus e
patrocintato dal Politecnico di Milano
(fonte: Focus dicembre 2012)

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

seguono i links alla scannerizazione
e alla foto di una mia autentica del
gennaio 2007 dove, a fine documento,
figurava già descritta la soluzione in
esame, che, nell'immagine che si
aprirà, ho evidenziato per praticità
tra parentesi quadre blu, mentre le
parti non attinenti le ho omesse

clicca per ingrandire   clicca per ingrandire